La ragione attraverso lo specchio: Istruzioni per un viaggio di andata nell’inconscio creativo dell’altro e di ritorno alla realtà

Pubblicato 21-01-2025
Parole chiave
- Humanity,
- Curiosity
Abstract
In order to exist, man depends – still – on his own body, on nature and on human be-
ings. In the future defined as posthuman, a hybrid imaginary between mass hecatombs and
cybernetic progress, man may will no longer need art, if considered as a biological function
born with the first societies to increase survival capabilities. Positivist faith in Rational
thinking and Science has led man to believe that he is beyond nature, and reasonwise,
to self-annihilation. But rational thinking is only the smallest conscious part of billions
of unconscious and creative mind-body processes, and events of reality. This part of our
perception should accept this irrational world to reconcile man with his own, with nature,
and to open him to every possibility. New ways to relate with each other, new forms of
art, new futures await communities focused on the primeval relation between bodies, the
unconscious, art and evolution. Such is the commitment of art therapy, heir of meaning of
the ancestral ritual art.
“– (...); comunque, ciò dimostra che ci sono trecentosessantaquattro giorni in cui potresti
ricevere dei regali di non-compleanno...
– Certamente, – disse Alice.
– E soltanto uno per i regali compleanno, capisci. Questo è gloria per te!
– Non capisco cosa intenda per «gloria», – disse Alice.
Tappo Tombo sorrise sprezzantemente. – È naturale che tu non capisca... finché non te lo spiegherò io. Significa: «Questo è un ragionamento schiacciante per te!»
– Ma «gloria» non significa «ragionamento schiacciante», – obiettò Alice.
– Quando io adopero una parola, – disse Tappo Tombo, in tono piuttosto sdegnoso, – signifi-
ca esattamente quel che ho scelto di fargli significare... né più né meno.
– La questione è, – disse Alice, – se lei può fare in modo che le parole significhino le cose
più disparate.
– La questione è, – disse Tappo Tombo, – chi è il padrone... ecco tutto.”
(Carroll, 2015)