
Pubblicato 15-02-2025
Parole chiave
- United States,
- European Union,
- Covid-19,
- Transatlantic relations

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abstract
Da più di settant’anni, Stati Uniti e Unione europea sono legati da un vincolo importante che, malgrado alcune difficoltà, non è mai entrato davvero in crisi. La presidenza di Donald Trump, tuttavia, ha messo in discussione tale legame creando una frattura tra le parti che, in seguito alla crisi sanitaria, economica e politica causata dal Covid-19, è divenuta sempre più profonda. Inoltre, la propensione statunitense a gestire la pandemia in maniera unilaterale sembra avere risvegliato, negli europei, il desiderio e l’esigenza di sviluppare un’autonomia strategica con la quale affrontare le diverse crisi che caratterizzano il Sistema Internazionale. Se un simile scenario potrebbe indurre a credere che la partnership transatlantica sia sul viale del tramonto, in realtà l’arrivo alla Casa Bianca di Joe Biden sembra ridare nuova linfa al vincolo transatlantico. In relazione a quest’ultimo punto, questo lavoro esplora il tema delle relazioni tra USA ed UE prima, durante e dopo la crisi pandemica.