
Pubblicato 15-02-2025
Parole chiave
- European union,
- eurozone,
- covid-19,
- monetary politics

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abstract
Questo lavora propone una analisi di alcuni scenari futuri della politica economica dell’Eurozona dopo il Covid-19. Più in dettaglio, l’articolo esamina, nella prima parte, le politiche delle istituzioni europee e dei Paesi Membri implementate dopo la crisi finanziaria del 2008, ed evidenzia i limiti e le contraddizioni della politica economica europea e del modello di austerità permanente. Successivamente, il lavoro offre una panoramica delle risposte elaborate in ambito sovranazionale per fronteggiare la crisi pandemica. In quest’ultimo caso, l’analisi si concentra in particolare sulla politica monetaria e su quella di finanza pubblica. Dopo la disamina delle politiche introdotte in queste due fondamentali congiunture critiche, il lavoro analizza le possibili evoluzioni della politica economica dell’Eurozona dopo la crisi del Covid-19, e fa luce su persistenze, cambiamenti in atto e problemi strutturali (quali il deficit democratico e le politiche di austerità) che possono influenzare l’integrazione europea nei prossimi anni. Nelle conclusioni sono elaborati tre macro-scenari attraverso i quali intravvedere alcuni dei futuri possibili dell’Europa.