
Pubblicato 15-02-2025
Parole chiave
- international system,
- European union,
- Europe,
- Covid-19

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abstract
Con questo breve articolo mi ripropongo di analizzare i cambiamenti provocati nel sistema istituzionale dalla crisi pandemica, nonché delle possibili conseguenti trasformazioni permanenti. Questo, anche tenendo conto del fatto che l’Unione europea ha sviluppato nel frattempo importanti strategie politiche in diversi settori ed ha, proprio in seguito alla pandemia, capovolto la politica di cosiddetta austerità che era sembrata un caposaldo estremo della politica economica europea. In qualche modo, l’Unione ha recuperato alcuni valori importanti quali, primo fra tutti, la solidarietà, fino al punto di lanciare una strategia di debito comune.